«Sophia» XII (2020)

Indice ed Abstracts: fascicoli 1 e 2

«Sophia», XII (2020/1): Hegel e la religione rivelata tra compimento e superamento del moderno

EDITORIALE

Hegel e la religione rivelata tra compimento e superamento del moderno (A. Clemenzia - M. Martino)

SAGGI

Blank

blank

Su ciò che di «autenticamente teologico» resta da pensare pro-vocati dal pensiero di Hegel (Piero Coda)

Abstract: Secondo Barth la teologia si è ritratta dinanzi a ciò che, nel pensiero di Hegel, v’era di “autententicamente teologico”. Intendendo l’aggettivo “teologico” nel senso di ciò che qualifica la forma di sapere determinata dalla situazione d’esistenza instaurata dalla Rivelazione, ci s’impegna a individuare che cos’è che in Hegel rende praticabile tale sapere. Si tratta – nel suo linguaggio – dell’approdo all’«elemento» o «etere» da cui e in cui si dà l’accesso alla verità dell’Essere. Hegel sembra orientato a individuare tale «elemento» nella mistica cristiana. Perché di questo in essa si tratta: non negare il pensiero, ma trasferirlo nella regione dell’essere inaugurata dall’evento di Gesù Cristo.

Keywords: filosofia e teologia – Hegel – rivelazione – mistica

Leggere l’articolo in italiano: «Sophia» XII (2020-1) 11-25

ΕΡΧΕΘΑΙ ΩΡΑ ΚΑΙ ΝΥΝ ΕΣΤΙΝ: “Nel giorno spirituale della presenza” (Vincenzo Vitiello)

Abstract: Vitiello rilegge la riflessione hegeliana sul tempo alla luce del versetto del IV Vangelo – “Viene l’ora ed è adesso” –, confrontandola con le molteplici interpretazioni del rapporto tra la totalità dell’orizzonte temporale (Hóra) e il ‘momento’ (nýn) della sua ‘rivelazione’, date nel corso della storia: da Agostino a Nietzsche e Borges, passando per Hölderlin e Dostoevskij. L’esito è il passaggio – vero e proprio – dal primato della Hóra a quello del nýn, non più “momento” interno alla Hóra, ma in-stante sospeso tra il movimento reale del tempo e la possibile quiete del Nulla di tempo. Questo ‘in-stante’, e sol esso, ché apre al mistero del Possibile, merita oggi la definizione hegeliana di “giorno spirituale della presenza”.

Key words: filosofia – Hegel – storia – tempo

Leggere l’articolo in italiano: «Sophia» XII (2020-1) 27-37

Hegel e la Trinità (Massimo Donà)

Abstract: Quel che abbiamo cercato di mostrare in questo saggio sono le straordinarie affinità tra le prime tre categorie della logica hegeliana (in particolare della logica dell’Essere) e le figure della Trinità cristiana per come essa viene teorizzata da Gregorio di Nissa nel contesto di una precisa e perentoria risposta all’eresia di Eunomio. Anche se il “non” del dialettismo trinitario non è assolutamente riducibile al senso dell’aufhebung hegeliana.

Keywords: filosofia teoretica – Hegel – logica – Trinità

Leggere l’articolo in italiano: «Sophia» XII (2020-1) 39-53

Il volo della civetta e il canto dell’allodola. Note sulla libertà in G.W.F. Hegel (Marco Martino)

Abstract: Una analisi comparata dell’inizio e della fine della Scienza della Logica di Hegel può forse rappresentare, più che una tesi speculativa, una posizione privilegiata per osservare peculiari sfumature di quel tema assai caro a buona parte dell’intera tradizione filosofica e centrale nello sviluppo della filosofia classica tedesca: la libertà. Pur essendo il concetto di libertà indistinguibile, secondo Hegel, dai processi della sua concreta realizzazione, cercherò di mostrare le strutture teoretiche che in parte precedono ed in parte guidano le diverse forme della sua attuazione.

Key words: filosofia – Hegel – libertà

Leggere l’articolo in italiano: «Sophia» XII (2020-1) 55-66

La comunità e il nemico. Teodicea e teologia politica in Hegel (Massimo Borghesi)

Abstract: Hegel presenta la sua filosofia della storia come una riformulazione della “teodicea” di Leibniz, una giustificazione del male nella storia dal punto di vista della Ragione. Questa legittimazione del negativo rende la Provvidenza hegeliana radicalmente diversa da quella cristiana. Se il bene presuppone il male allora anche il formarsi della comunità etica presuppone la dialettica del negativo. Lo Stato sorge nel superamento del nemico interno, l’atomismo individualistico della sfera economica, e di quello esterno, l’insieme degli altri Stati. La guerra con l’avversario esterno è lo strumento attraverso cui ricostituire l’eticità interna. In tal modo la teodicea hegeliana si nutre della dialettica amico-nemico che, per Carl Schmitt, costituisce la forma della teologia politica.

Keywords: filosofia – Hegel – male – storia

Leggere l’articolo in italiano: «Sophia» XII (2020-1) 67-80

I “preliminari” del pensiero hegeliano: Una proposta interpretativa (Marco Moschini)

Abstract: Nel presente articolo si vuole rintracciare, anche attraverso l’interpretazione di Augusto Vera, gli elementi utili a delineare il proprium del pensare hegeliano come pensare del vero. L’idea come contenuto e quindi come l’inevitabile “preliminare” che emerge dal pensiero di Hegel.

Keywords: filosofia – Hegel – verità

Leggere l’articolo in italiano: «Sophia» XII (2020-1) 81-93

Dio alla fine del linguaggio. Riflessioni su Dio visto da Hegel (Kurt Appel)

Abstract: This article, written in German, wants to point to important aspects of the question of God in Hegel’s oeuvre. The first part introduces Hegel’s dialectic that finds its peak in Hegel’s Science of Logic. The second part tries to delineate the main results of Hegel’s first major work, The Phenomenology of Spirit, and argues that God can be understood there as the sphere in which the subject points beyond itself toward its other. The third part demonstrates that the language of the Logic is not denotative, as it does not aim at mirroring a world outside or within language. The absolute is shown to express itself in the successive sublation of the object of language and fixations attributed to it. Thus, the absolute Spirit in Hegel’s Logic is not only understood as the logos of language itself – as proclaimed in the metaphysical tradition -, but at the same time as its crisis, and therefore He is the not representable “Other” in relation to our symbolic orders who reveals Himself in freedom and creativity.

Keywords: filosofia e teologia – dialettica – Hegel – linguaggio – metafisica

Leggere l’articolo in tedesco: «Sophia» XII (2020-1) 95-110

FORUM

Teologia e filosofia: In dialogo con Klaus Hemmerle

Abstract: Sulla scia del pensiero offerto da Klaus Hemmerle nel propiziare un nuovo sguardo interpretativo sull’essere in sinergia tra filosofia e teologia, questo forum presenta il frutto di un intenso dialogo fra tre studiosi che da anni affrontano questo tema. Il primo testo è di Massimo Donà, in occasione del convegno presso l’Istituto Universitario Sophia, “Maschile e femminile in relazione. Prospettive antropologiche in dialogo con Klaus Hemmerle” (3-4 aprile 2019); seguono i contributi di Vincenzo Vitiello e di Piero Coda al seminario “La verità come testimonianza. Klaus Hemmerle e il rapporto tra filosofia e teologia” presso l’Istituto Italiano di Studi Filosofici (28 ottobre 2019). In entrambi gli eventi veniva presentato il volume, curato da V. Gaudiano, che raccoglie gli scritti di Hemmerle: Un pensare ri-conoscente. Scritti sulla relazione tra filosofia e teologia (Città Nuova 2018).

Keywords: filosofia e teologia – Klaus Hemmerle – ontologia trinitaria – sacro

Leggere gli articoli del Forum in italiano: «Sophia» XII (2020-1) 111-141

Massimo Donà, Il Sacro e la Catastrofe del Pensiero: Annotazioni su Il sacro e il pensiero. Per una fenomenologia filosofica del sacro di Klaus Hemmerle (112-126)

Vincenzo Vitiello, La verità come testimonianza. Klaus Hemmerle e il rapporto tra filosofia e teologia (127-134)

Piero Coda, Che cos’è pensare, tra filosofia e teologia? (135- 141)

 

«Sophia», XII (2020/2): Le implicazioni teoretiche di un carisma

EDITORIALE

Le implicazioni teoretiche di un carisma (Giuseppe Argiolas)

SAGGI

Blank

blank

Le quattro tappe del “viaggio mistico” di Chiara. Per una fenomenologia dell’esperienza cristiana propiziata dal carisma dell’unità (Piero Coda)

Abstract: Qual il significato propulsivo e prospettico, per molti versi originale e inedito, del “viaggio mistico” di Chiara Lubich? Per rispondere occorre rileggere l’ampia parabola da esso disegnata con metodo fenomenologico intenzionato ad accogliere e interpretare quest’esperienza nel suo stesso darsi. E ciò da due punti di vista: quello che guarda all’autocoscienza espressa da Chiara e quello che guarda alla mistagogia che ella vi ha ricavato per trasmetterla. Se ne possono distinguere quattro tappe che – a posteriori – mostrano d’articolarsi con coerenza.

Keywords: mistica – Trinità – Gesù Abbandonato – carisma dell’unità – Maria

Leggere l’articolo in italiano: «Sophia» XII (2020-2) 157-183

Chiara Lubich y la experiencia de la claritas entre mística y metafísica (Jesús Morán)

Abstract: La domanda “Che cos’è metafisica?” percorre la storia della filosofia e trova una singolare intensificazione nel secolo scorso dalla mano di pensatori come M. Heidegger e X. Zubiri. Nella possibile risposta a tale questione, si verifica una, per certi versi inaspettata eppure evidente, “fusione di prospettive” con la mistica. L’esperienza di Chiara Lubich in “Paradiso ‘49”, interpretata dal teologo e filosofo tedesco K. Hemmerle come un “ontologia della Claritas”, si presenta come un “luogo” dove esperienza mistica e intellezione metafisica trovano un terreno di fecondo scambio e arricchimento reciproco di inesplorate virtualità.

Keywords: mistica – metafisica – claritas – diáfano

Leggere l’articolo in spagnolo: «Sophia» XII (2020-2) 185-202

Il kabôd e la claritas. Percorsi biblici fondanti l’esperienza mistica di Chiara Lubich (Giovanna Maria Porrino)

Abstract: In primis, l’autrice offre un excursus biblico sul tema della claritas. Nella seconda, si sofferma sull’esperienza di Chiara Lubich, descritta con termini di grande luminosità: fuoco, fiamme, luce. Si espongono brevi testi della giovane trentina, da cui emerge la convinzione che riceverà dal Padre, per il carisma, la stessa Luce di Gesù. È la Claritas, che illumina tutto ciò che è umano. È lo Spirito Santo.

Keywords: Chiara Lubich – gloria – claritas – luce – Parola di Dio

Leggere l’articolo in italiano: «Sophia» XII (2020-2) 203-216

L’ecclesiologia in Chiara Lubich (Gérard Rossé)

Abstract: Lo studio cerca di mettere in luce l’importanza per l’ecclesiologia del carisma dell’unità di Chiara Lubich, riconosciuto dalla Chiesa cattolica: un carisma di vita e di luce emerso nella vita di un gruppo di ragazze attorno a Chiara, con la pratica della Parola di vita, la scoperta dei punti della spiritualità, il Patto dell’estate 1949.
La visione della Chiesa dominante nel periodo successivo al Concilio di Trento fino al Vaticano II può ritrovare in esso il proprio Mistero e dover-essere: la dimensione sacramentale, la coscienza della presenza del Risorto anche in una piccola comunità, una etica pasquale che ha il suo fondamento in “Gesù abbandonato” risorto e che è vissuta nella comunione fraterna, la vocazione all’universale e alla vita trinitaria

Keywords: Gesù Abbandonato – unità – agape – Chiara Lubich – eucaristia – ecclesiologia

Leggere l’articolo  in italiano: «Sophia» XII (2020-2) 217-231

La natura mistero d’amore. Il contributo di Chiara Lubich alla comprensione della realtà naturale (Sergio Rondinara)

Abstract: Le recenti acquisizioni epistemologiche spingono verso una nuova visione del mondo naturale che pur edificandosi sui contenuti veritativi delle scienze naturali è aperta ai contributi dei vari saperi. Il presente saggio vuole presentare la lettura di alcuni brani di Chiara Lubich riguardanti la realtà naturale mostrandone la loro capacità di concorrere alla costituzione di una visione del mondo post scientista.

Keywords: natura – creazione – chenosi – agape – visione del mondo

Leggere l’articolo in italiano: «Sophia» XII (2020-2) 233-247

Un cristianesimo “fuori rango, senza uscire dai ranghi”. Un’analisi del dialogo interreligioso in Chiara Lubich e nei Focolari in chiave sociologica (Bernhard Callebaut)

Abstract: Nel 1946 Chiara Lubich scrisse di voler tendere costantemente alla fratellanza universale. La mentalità del cattolico dell’epoca non vedeva oltre la parrocchia. Personalità di tutte le grandi religioni testimonieranno nel 2008, davanti alla sua bara, il loro debito nel cammino verso la fratellanza universale. Cosa rivela l’indagine sociologica sul percorso di questa “profeta” dell’interreligioso?

Keywords: dialogo interreligioso – epoca assiale – carisma – Chiesa Cattolica

Leggere l’articolo in italiano: «Sophia» XII (2020-2) 249-262

Il grido d’abbandono di Gesù, manifestazione dell’aspetto materno dell’Amore (Florence Gillet)

Abstract: Uno scritto del ’49 di Chiara Lubich riporta un’affermazione insolita: «Gesù Abbandonato è amore materno». L’articolo si propone di verificare se quest’affermazione è accessoria rispetto al ricco patrimonio di pensiero e di spiritualità lasciato da Chiara Lubich o se è coerente con esso; da quale esperienza personale e collettiva scaturisce e quali sono le sue radici nella Scrittura.

Keywords: Gesù Abbandonato – amore generativo – femminile – divinizzazione

Leggere l’articolo in italiano: «Sophia» XII (2020-2) 263-276

Parts and Participation in the Mystical Experience of Chiara Lubich from the Perspective of Mereology (Judith Povilus)

Abstract: L’articolo considera l’esperienza mistica di “partecipazione”, riportata da Chiara Lubich negli scritti Paradise ’49, dal punto di vista della disciplina della mereologia (lo studio formale delle parti). Illustra come il modello di partecipazione descritto da Chiara possa trovare sostegno razionale (nel senso di non essere concettualmente impossibile) in una versione non standard della mereologia.

Keywords: parte – partecipazione – mereologia – creazione – vita divina

Leggere l’articolo in inglese: «Sophia» XII (2020-2) 277-291

CATTEDRE DI SOPHIA

Dottorato h.c. in Cultura dell’Unità a P. J.C. Scannone S.I.

Abstract: In occasione dell’inaugurazione dell’a.a. 2019/2020, l’Istituto Universitario Sophia ha conferito il Dottorato h.c. in “Cultura dell’Unità” al Prof. P. Juan Carlos Scannone S.I., illustre esponente della filosofia, della teologia e della dottrina sociale della Chiesa in America Latina. Impedito a partecipare da un grave malore che lo ha colto immediatamente prima della sua partenza per l’Italia, ha pronunciato la lectio magistralis, da lui preparata per l’occasione, il confratello, prima allievo e poi collega, Daniel Lopez S.I., decano della Facoltà di Filosofia dell’Università Cattolica di Cordoba, in Argentina. P. Scannone è morto il successivo 27 novembre: la lectio qui pubblicata è dunque l’ultimo saggio da lui scritto che ci è lasciato in preziosa eredità e che custodiamo con grata memoria.

Keywords: Juan Carlos Scannone – ontologia trinitaria – comunione – Klaus Hemmerle – cultura dell’unità

Leggere gli articoli in italiano: «Sophia» XII (2020-2) 293-308

Piero Coda, Conferimento dottorato h.c. a P. J.C. Scannone S.I. (294-297)

Juan Carlos Scannone S.I., L’ontologia dell’unità ripensata a partire dalla fede trinitaria (298-308)

 

FORUM

Intorno al saggio “Il grido d’abbandono. Esegesi, teologia, mistica” di Gérard Rossé e Piero Coda

Abstract: In this issue’s “Forum,” Alessandro Clemenzia e Marco Martino discuss the recent publication of Gerard Rossé and Piero Coda, entitled “Il Grido d’Abbandono: Scrittura, mistica, teologia”, published in the series Tracce promoted by the Sophia University Institute. Clemenzia poses the question of the specificity of the Incarnation in its deepest meaning, and concentrates on the contemporaneity of the event within history. Martino, in dialogue with the book, investigates the meaning of the dereliction of Jesus for thought itself. The discussion of this theme is a valuable contribution to this issue, since the intuition of Jesus Forsaken is central to the thought and work of Chiara Lubich.

Keywords: storia – partecipazione – evento – fede – filosofia – Chiara Lubich – Gesù Abbandonato

Leggere il Forum in italiano: «Sophia» XII (2020-2) 309-320

Alessandro Clemenzia, La contemporaneità dell’Evento e il cammino della storia (310-315)

Marco Martino, Il grido d’abbandono e il pensare (316-320)

 

RECENSIONE

Paradise: Reflections on Chiara Lubich’s Mystical Journey, edited by Don Mitchell (New City Press, 2020)

Abstract: Per gentile concessione dell’Autore, Prof. Donald Mitchell (Purdue University) si riproduce l’Introduzione del recente volume, pubblicato negli Stati Uniti in occasione del centenario della nascita di Chiara Lubich. In essa – dopo il Foreword di Peter Casarella (Duke Divinity School) e il Preface di Piero Coda (Istituto Universitario Sophia) – si dà ragione della genesi e del contesto dei diversi contributi che formano il volume, offrendo nell’insieme un quadro articolato e ampio della portata spirituale, teologica e socio-culturale del carisma dell’unità.

Keywords: Carisma dell’unità – mistica – cultura dell’unità – scuola Abbà – dialogo – Chiara Lubich

Leggere la recensione in inglese: «Sophia» XII (2020-2) 321-331

 

Contact Us

13 + 6 =

Sophia University Institute

Via San Vito n. 28 - Loppiano
50064 Figline e Incisa Valdarno (FI) Italia

C.F. 94191410482 | VAT # 06119600481

+39(055)9051500