«Sophia» XV (2023)

Indice ed Abstracts: fascicoli 1 e 2

«Sophia», XV (2023/1): Il ’900 e il pensiero del/dal femminile

NOTA DAL DIRETTORE SCIENTIFICO

15 anni dopo (Piero Coda)

EDITORIALE

Il ’900 e il pensiero del/dal femminile (Noemi Sanches)

SAGGI

Blank

blank

La qualità del femminile a partire da Edith Stein. Prospettive per la costituzione di una comunità personale. (Nicoletta Ghigi)

Abstract: A partire dall’antropologia fenomenologica di Edith Stein, in questo lavoro, il nostro principale intento vuol essere quello di mettere in luce la specificità dell’elemento femminile, inteso come caratteristica e possibilità del Mensch, ossia, più chiaramente, del femminile nell’umanità. Facendo uso del termine steiniano vocazione personale, ma andando, forse, un poco oltre la stessa Stein, vorremmo infatti tentare di porre in evidenza il senso primario dell’individuo personale e dei suoi specifici caratteri di unicità, mostrando come, sia nell’uomo come nella donna ciò che veramente deve essere oggi inteso come peculiare sia il nucleo personale e, per certi aspetti, il femminile che in ciascun nucleo può esprimersi. L’accento sul femminile, ovvero su un particolare senso di umano, andrà dunque concepito, a nostro avviso, come una qualità ulteriore che ciascuna persona possiede in quantità e modalità personali, ma sempre propria o costitutiva di ciascun individuo. A tale scopo, nostra premura sarà quella di mostrare e descrivere nel modo più chiaro possibile, le caratteristiche, le peculiarità e le specificità emergenti da tale qualità, facendo riferimento alle strutture fondamentali dell’antropologia steiniana.

Keywords: Essenza fenomenologica – Nucleo personale – Qualità – Femminile – Individuale

Leggere l’articolo in italiano: «Sophia» XV (2023-1) 19-29

Simone Weil. Un pensiero del distacco (Noemi Sanches)

Abstract: Il distacco (détachement) è un concetto fondamentale nella riflessione teor-etica di Simone Weil. A livello di pensiero, viene qualificato dalla pensatrice come il “valore più alto” della filosofia. Partendo da questa concezione, il tentativo del presente articolo è quello di sviscerare il significato profondo del distacco, declinato a partire dal suo rapporto con l’esercizio filosofico e cercando di delineare i tratti più essenziali de la pensée détachée di Weil, pensiero che si colloca come un’originale alternativa critica del XX secolo al “pensiero oggettivante” della modernità. In ultima analisi, vorremmo evidenziare due figure o modelli che incarnano e fondamentano in modo paradigmatico la dinamica del “pensare distaccato” weiliano. Figure che, essendo una maschile e l’altra femminile, possono aprirci a ulteriori orizzonti di riflessione antropologica e ontologica sul pensiero in quanto tale.

Keywords: Détachement – Distacco – Morte dell’io – Logos – Metaxu – materia

Leggere l’articolo in italiano: «Sophia» XV (2023-1) 31-42

Maria Montessori. La forza redentiva dell’educazione. (Giuseppe Milan)

Abstract: Maria Montessori ha elaborato una delle teorie pedagogiche più popolari al mondo: il metodo Montessori. La sua pedagogia alternativa si distanzia nettamente dall’insegnamento tradizionale, che sostiene un apprendimento omogeneo e standardizzato. Le sue ricerche hanno sostenuto che i bambini hanno la “mente assorbente”, la capacità di svilupparsi e apprendere da soli. In questo articolo, riassumiamo la sua vita affascinante e alcuni dei contributi più importanti che ha dato all’educazione.

Keywords: Educazione dell’infanzia – Rispetto del bambino – Mente assorbente – Pedagogia scientifica – Educazione alla pace

Leggere l’articolo in italiano: «Sophia» XV (2023-1) 43-57

Hannah Arendt. La libertà nella storia di una vita (Laura Boella)

Abstract: Il primo libro di Hannah Arendt, dedicato a Rahel Varnhagen, offre la possibilità di riflettere sull’intreccio di prima e seconda nascita, uno dei temi centrali di Vita activa (1958). La teoria arendtiana dell’agire politico consegna un’idea di libertà che non è affermazione della potenza dell’io contro ciò che resiste al suo controllo. Una libertà che mantiene integro il suo potere di innovazione rispetto a qualsiasi fissazione e automatismo, ma rimane vincolata alla realtà perché in quest’ultima apre lo spazio della ricerca di qualcosa che va oltre il puro accadere, apre lo spazio della ricerca del significato

Keywords: Amore per il mondo – solidarietà di sofferenza – libertà – pluralità – Hannah Arendt

Leggere l’articolo in italiano: «Sophia» XV (2023-1) 59-65

Simone de Beauvoir. Il “secondo sesso” tra passato e presente (Angela Ales Bello)

Abstract: Attraverso la rilettura a distanza di molti anni del libro di Simone de Beauvoir, Il secondo sesso, nell’articolo si percorrono alcune proposte del femminismo dagli anni Trenta del Novecento fino ai nostri giorni. L’opera della pensatrice francese segna una svolta nel mondo culturale del suo paese, ma se si esamina la questione rispetto ad altre nazioni europee, come la Germania, si nota che venti anni prima Edith Stein aveva dato un contributo straordinario all’emancipazione delle donne con la sua antropologia duale. Il confronto fra le due filosofe consente di chiarire anche il pensiero della Beauvoir e di affrontare teoreticamente questo tema, il quale, in verità, ha bisogno di una fondazione filosofica al femminile.

Keywords: Sesso – Genere – Femminismo – Differenza – Antropologia duale

Leggere l’articolo in italiano: «Sophia» XV (2023-1) 67-77

María Zambrano. Il germinare dell’aurora e le crisi della storia (Antonio Bergamo)

Abstract: María Zambrano’s thought questions the meaning of history, outlining an original hermeneutics. This contribution retraces the essential features of her philosophy of history, starting from the metaphor of the dawn, from which a relational humanism and an aesthetics of the word emerge.

Key words: Crisis – Humanism – Aesthetics – Anthropology – Ethics

Leggere l’articolo in italiano: «Sophia» XV (2023-1) 79-93

Adriana Zarri. Mistica ed eremita «contempl-attiva» (Francesco Occhetto)

Abstract: This article presents an introduction about life and thought of Adriana Zarri, the first woman in Italy who declared herself and was collegially recognized as professional theologian. Lay hermit and militant intellectual, beyond having inaugurated the actual flourishing road of italian female theology, Zarri should be especially remembered for the books she wrote. They are a reflection of an peculiar mystical attitude, characteristic element which makes her one of the protagonist of twentieth century’s history of Christianity.

Keywords: Christian mysticism – Trinitarian theology – Lay activism – Emancipation of woman’s role – Spirituality – Ecology

Leggere l’articolo in italiano: «Sophia» XV (2023-1) 95-109

Le prime donne Dottori della Chiesa (Christof Betschart)

Abstract: Riferendosi alla proclamazione delle prime donne – Teresa di Gesù e Caterina da Siena (1970), Teresa di Gesù Bambino (1997) e Ildegarda di Bingen (2012) – come Dottori della Chiesa, questo contributo si interessa in primo luogo alla questione della possibilità di insegnare nella Chiesa senza avere un ministero ordinato, approfondisce poi la teologia simbolica e spirituale di queste donne, per chiedersi infine quale potrebbe essere una futura tipologia di dottorato ecclesiale affine al genio femminile.

Keywords: Donne nella Chiesa – Dottori della Chiesa – Munus docendi – Sacerdozio – Teologia femminile

Leggere l’articolo in italiano: «Sophia» XV (2023-1) 111-119

Paolo Scirpa. Voragini che indagano l’ignoto (Marta Michelacci)

Abstract: Paolo Scirpa, artista siciliano, ha ricoperto un ruolo importante nel contesto dell’arte del Novecento. Le sue esperienze si collocano nell’ambito dell’optical art, ma si caratterizzanozione per una cifra stilistica originale.
È autore dei Ludoscopi, ovvero macchine ottiche con strutture al neon, che portano l’osservatore a sperimentare prospettive all’infinito. Formatosi accanto a Lucio Fontana e quindi influenzato dallo Spazialismo, ha poi sviluppato un linguaggio personale che si arricchisce di allusioni metaforiche. Apprezzato da Bruno Munari ma anche da Pierre Restany, ha esposto in varie parti del mondo non cessando mai di sperimentare soluzioni nuove. In una recente mostra realizzata a Torino, 100% Italia: cent’anni di capolavori (21 settembre 2018-10 febbraio 2019) sono state presentate le sue opere per il contributo che hanno dato allo sviluppo dell’arte del XX secolo.

Keywords: storia dell’arte – Paolo Scirpa – Ludoscopi – calligrafia – Italia

Leggere l’articolo in italiano: «Sophia» XV (2023-1) 121-139

RICERCHE

Blank

blank

Fralezza e trascendenza nell’antropologia esodale di Madeleine Delbrêl (Edi Natali)

Abstract: Questo articolo nasce quasi come estratto del mio libro Madeleine Delbrêl. Fralezza e trascendenza, frutto della mia ricerca dottorale, nel quale ho delineato l’antropologia e la spiritualità delbrêliana: un’antropologia “esodale”, che trova il suo carattere peculiare nella fralezza e una spiritualità che si dà incarnata nella ferialità dell’esistenza.

Keywords: Fragilità – Trascendenza – Antropologia – Delbrêl – Spiritualità

Leggere l’articolo in italiano: «Sophia» XV (2023-1) 141-151

Maria e il pres-ente. Per una esegesi trinitaria della Parola. Spunti ontologici sul greco neotestamentario della koinè (Rosario Cerciello)

Abstract: Can silence say about Being? God spoke to the prophets; but Mary’s unicum appears immanent to the fact, because it is the Act that determines its time, so as to be able to define a Via Trinitatis in Maria. She, ‘Trinitarian Pause’, participating in that present, lives as a Mother, like a silence that interrupts the Sound, generating the non-sound that becomes rhythm (‘family life’): She is a ‘pause’ of/of sound, for the voice of God to burst forth from eternity in a suspended instant (μεταξὺ): between ‘the eternal of Being’ and ‘the present of Being’. The Pres-Ent of/in Maria.

Keywords: Mary – Silence of Being – Trinitarian Pause – Pres-Ent – Via Trinitatis

Leggere l’articolo in italiano: «Sophia» XV (2023-1) 153-167

Democratic societies under the spell of the culture of fear: the perspective of Martha C. Nussbaum and Pope Francis (Valerio Aversano)

Abstract: La paura sembra una delle caratteristiche tipiche della vita moderna, profilandosi come “cultura” e prospettiva interpretative dell’esistenza. Dopo una breve disamina del pensiero di Martha Nussbaum sul ruolo della paura nelle nostre società, l’articolo analizza la visione della paura in Fratelli tutti con riferimento a quella che Papa Francesco definisce la “cultura dei muri”. Poi, considera l’idea e la pratica della fraternità nell’enciclica: potrebbe porsi come un “antidoto” alla cultura della paura?

Keywords: Paura – Fratelli tutti – Fraternità – Nussbaum – Muri

Leggere l’articolo in inglese: «Sophia» XV (2023-1) 169-181

LABORATORIO

Etty Hillesum. Dall’apertura di sé verso l’umanità (Camila Bortolato Putarov)

Abstract: Il cammino spirituale di Etty Hillesum è caratterizzato dall’incontro con quello che i mistici chiamano il fondo dell’anima, il luogo più intimo e profondo del soggetto. Scoprendo la sovrabbondanza dell’amore ricevuto da Dio, anch’ella si scopre chiamata a donarsi interamente all’umanità fino alla dimenticanza di sé stessa. Un tal modo Etty Hillesum vive un’esperienza di profonda unità con sé stessa, con Dio e con l’altro.

Keywords: Cosmologia – Trascendenza – Conoscenza di sé – Donazione di sé – Progresso spirituale

Leggere l’articolo in italiano: «Sophia» XV (2023-1) 183-198

RECENSIONI

Quando l’intelligenza dell’Agápe diventa quella che è: intelligenza dall’Agápe crocifissa (Eduard Prenga)

Il pensare crocefisso. L’esperienza di Francesco a La Verna nell’Itinerarium di Bonaventura di T. Bertolasi (Città Nuova, 2022)

Abstract: The book of Tommaso Bertolasi revolves around the phenomenology of reciprocity between experience and cognition. The goal of these lines is more than being just a book review. Instead, they represent an invitation and a recommendation:

– An invitation to delve into Bonaventure’s way of thinking in the light of his own texts, for which the figure of St. Francis serves as measure and method.

– A recommendation for the dialogic continuation of the innovative perspectives, hermeneutically disclosed through the research of Bertolasi.

Keywords: Medieval Philosophy – Phenomenology – Itinerarium – Bonaventure – Crucified

Leggere la recensione in italiano: «Sophia» XV (2023-1) 199-204

Alius in alio, quia non aliud in utroque. L’unità come cifra distintiva della teo-ontologia relazionale trinitaria (Robert Cheaib)

Unità. Metafisica, teologia, cosmologia, (Dizionario Dinamico di Ontologia Trinitaria, 3) a cura di M. Marianelli ed E. Pili (Città Nuova, 2022)

Abstract: The guiding principle that transpires from the three essays of Massimo Donà, Piero Coda and Carmelo Meazza starts from the divine unity, affirmed fundamentally in the language of relationship. The Trinity is the «One that is distinct» (K. Hemmerle). Such unitas Trinitatis constitutes the arx omnis unitatis. The economic gesture manifests this distinction and self-giving of the divine unity as agape that gives itself and “alienates” itself. It is precisely this self-alienation that enables the unity between Creator and creature.

Keywords: Trinity – Philosophy – Theology – Otherness

Leggere la recensione in italiano: «Sophia» XV (2023-1) 205-209

«Sophia», XV (2023), n. 2 sarà pubblicato in dicembre 2023

Contact Us

3 + 7 =

Sophia University Institute

Via San Vito n. 28 - Loppiano
50064 Figline e Incisa Valdarno (FI) Italia

C.F. 94191410482 | VAT # 06119600481

+39(055)9051500