«Sophia. Ricerche su i fondamenti e la correlazione dei saperi»

La rivista «Sophia: Ricerche su i fondamenti e la correlazione dei saperi» è un semestrale accademico internazionale qualificato dall’impegno a indagare il significato e l’apporto delle diverse discipline scientifiche in un orizzonte sapienziale di esistenza e intelligenza della realtà e nel dialogo interpersonale, interdisciplinare e interculturale.

L’ambito di ricerca verte su: Filosofia, Ontologia Trinitaria, Teologia, Epistemologia, Studi Politici, Economia e Management, Scienze umane, Religioni e culture, Scienza della comunicazione, nell’impegno a rileggere gli specifici percorsi disciplinari e i temi in essi esibiti nella prospettiva epistemica transdisciplinare che intende qualificarne il profilo e che investe in primis competenze di rilievo squisitamente teoretico.

SSN 2036-5047

Direttore scientifico: Marco Martino (marco.martino@sophiauniversity.org)

Comitato di redazione: Declan O’Byrne (Rettore dell’Istituto Universitario Sophia), Giuseppe Argiolas, Antonio Maria Baggio, Luigino Bruni, Bernhard Callebaut, Piero Coda, Valentina Gaudiano, Benedetto Gui, Marco Martino, Paul O’Hara, Giovanna Maria Porrino, Judith Povilus, Sergio Rondinara, Daniela Ropelato, Gérard Rossé.

Comitato scientifico: Angela Ales Bello (Pontificia Università Lateranense, Roma), Kurt Appel (Università di Vienna, Austria), Alessandra Beccarisi (Università del Salento), Maria Clara Lucchetti Bingemer (Pontificia Università Cattolica di Rio De Janeiro, Brasile), Vincenzo Buonomo (Pontificia Università Lateranense, Roma), Massimo Cacciari (Università Vita-Salute San Raffaele di Milano), Filipe Campello (Universidade Federal de Pernambuco, Brasile), Giuseppe Cantillo (Università di Napoli “Federico II”), Peter Casarella (Duke University School of Divinity, U.S.A.), Bernhard Casper (Università Freiburg im Breisgau, Germania), Claudio Ciancio (Università del Piemonte Orientale), Giuseppe D’Anna (Università Cattolica del Sacro Cuore), Mario De Caro (Università degli studi Roma Tre, Roma), Massimo Donà (Università Vita-Salute San Raffaele, Milano), Adriano Fabris (Università di Pisa), Emmanuel Falque (Institut Catholique de Paris, Francia), Riccardo Ferri (Pontificia Università Lateranense, Roma), Lorenzo Fossati (Università Cattolica del Sacro Cuore), Emmanuel Gabellieri (Université Catholique de Lyon, Francia), Gianluca Garelli (Università di Firenze), Giulio Giorello † (Università degli Studi di Milano), André Habisch (Catholic University Eichstaett-Ingolstadt, Germania), Vittorio Hösle (University of Notre Dame, U.S.A.), Philipp Hu (Fu Jen Catholic University, Taiwan), Luca Illetterati (Università degli Studi di Padova), Marco Ivaldo (Università degli studi “Federico II” di Napoli), Mario Longo (Università degli Studi di Verona), Daniel López (Universidad Católica de Córdoba, Argentina), Giancarlo Magnano San Lio (Università di Catania), Carmelo Meazza (Università degli Studi di Sassari), Mauro Mantovani (Università Pontificia Salesiana, Roma), Massimo Marassi (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano), Massimiliano Marianelli (Università degli Studi di Perugia), Giulio Maspero (Pontificia Università Santa Croce di Roma), Edoardo Massimilla (Università degli studi “Federico II” di Napoli), Letterio Mauro (Università degli Studi di Genova), Eugenio Mazzarella (Università degli studi “Federico II” di Napoli), John Milbank (University of Nottingham, Inghilterra), Donald W. Mitchell (Purdue University, U.S.A.), Juan Carlos Scannone † (Facoltà di Filosofia e Teologia di San Miguel, Buenos Aires, Argentina), Pierangelo Sequeri (Pontificio Istituto Teologico “Giovanni Paolo II” per le Scienze del Matrimonio e della Famiglia, Roma), Francesco Tomatis (Università degli Studi di Salerno), Roberto Tomichá (Universidad Católica Boliviana de Cochabamba, Bolivia), Paolo Valore (Università degli Studi di Milano), Giovanni Ventimiglia (Università di Lucerna, Svizzera), Vincenzo Vitiello (Università Vita-Salute San Raffaele, Milano), Lubomir Žak (Pontificia Università Lateranense, Roma), Stefano Zamagni (Università degli Studi di Bologna), Gonzalo Zarazaga (Universidad Católica de Córdoba, Argentina).

Segreteria scientifica: Raul Buffo, Coordinatore (raul.buffo@sophiauniversity.org) – Tommaso Bertolasi (tommaso.bertolasi@sophiauniversity.org) – Alessandro Borghesi (alessandro.borghesi@sophiauniversity.org

Direttore responsabile: Michele Zanzucchi (michele.zanzucchi@sophiauniversity.org)

Editore: Città Nuova Ed., P.A.M.O.M. Via Frascati 306 – Rocca di Papa (RM) Italy www.cittanuova.it/riviste/
Registrazione al Tribunale di Roma n° 405/2008 del 20/11/2008
Iscrizione al R.O.C. n. 5849 del 10/12/2001

La rivista Sophia (ISSN 2036-5047) è iscritta nelle riviste scientifiche dell’Anvur (Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca) per l’area 11 – Discipline filosofiche, ed è in fascia A per il settore concorsuale 11/C2.

 

Contact Us

6 + 2 =

Sophia University Institute

Via San Vito n. 28 - Loppiano
50064 Figline e Incisa Valdarno (FI) Italia

C.F. 94191410482 | VAT # 06119600481

+39(055)9051500