«Sophia» X (2018)

Indice ed Abstracts: fascicoli 1 e 2

«Sophia», X (2018/1)

EDITORIALE

Editoriale (A. Clemenzia - P. Coda)

SAGGI

Blank

blank

La cosmologia tra scienza e filosofia (Sergio Rondinara)

Abstract: Ad una attenta lettura dei caratteri metodologici della cosmologia scientifica e dei suoi presupposti epistemologici e meta-scientifici si può cogliere quanto lo stesso concetto di Universo sia anche un tipico concetto filosofico e quanto l’approfondimento della conoscenza intellettuale del nostro Universo derivi essenzialmente dal riconoscerlo innanzi tutto un problema allo stesso tempo scientifico e filosofico. Inoltre, il fatto che la scienza moderna lo abbia portato sotto il suo campo d’indagine spinge necessariamente la scienza stessa a quell’interscambio con la filosofia che essa aveva conosciuto all’inizio della propria avventura.

Keywords: cosmologia – scienza – filosofia – universo

Leggere l’articolo in italiano: «Sophia» X (2018-1) 13-28

Israele e la storia dell'alleanza (Giovanna Maria Porrino)

Abstract: La storia narrata dagli autori biblici è da intendere soprattutto come storia teologica. L’autore, o il redattore che raccoglie le tradizioni orali, è cosciente di narrare una storia che si snoda sotto lo sguardo di Dio che conduce il filo degli avvenimenti della storia umana. L’articolo presenta alcune tappe fondamentali e fondatrici della storia del popolo di Israele così come sono narrate dalla Scrittura. Da Abramo a Mosè. Dalla riflessione sulla creazione del mondo e dell’uomo all’escatologia profetica e apocalittica. La storia ha il suo inizio con la creazione, e per la disobbedienza iniziale è storia che vede il continuo intervento di Dio verso una salvezza futura che si è compiuta in Gesù di Nazareth. La storia dell’umanità troverà il suo pieno compimento alla fine dei tempi, con l’avvento dei cieli nuovi e di una terra nuova.

Keywords: esegesi biblica – Israele – Antico Testamento – creazione – alleanza – teologia biblica

Leggere l’articolo in italiano: «Sophia» X (2018-1) 29-41

Do Robots Think Like We Do? (Paul O’Hara)

Abstract: Oggi giorno, nei film e nei libri di fantascienza, gli androidi e i robot sono presentati come se fossero persone umane e, in qualche caso, migliori di noi. Questa articolo suggerisce che gli androidi e i robot sono sempre delle macchine e che non possono mai essere considerati uomini, nonostante abbiano caratteristiche umane.

Keywords: intelligenza artificiale – antropologia – epistemologia –  filosofia

Leggere l’articolo in inglese: «Sophia» X (2018-1) 43-55

L'antropologia cristiana: una prospettiva biblica (Gérard Rossé)

Abstract: L’articolo vuole mostrare l’importanza di Gesù così come è presentato dalla Rivelazione, vero Dio e vero uomo. L’autore cerca di fare vedere come sono essenziali questi due estremi, nella vita di Gesù: proprio in quanto Figlio, egli percorre un cammino umano integrale e lo porta al suo fine come realizzazione dell’essere umano. Gesù inaugura fin d’ora l’uomo autentico e lo apre all’Eschaton.

Keywords: antropologia – esegesi biblica – Sacra Scrittura – Gesù – eschatologia

Leggere l’articolo in italiano: «Sophia» X (2018-1) 57-67

Il Big Bang e l’ecclesiologia (Alessandro Clemenzia)

Abstract: Il presente articolo vuole indagare su cosa il Big Bang abbia da dire a proposito di un discorso sull’autocoscienza ecclesiale. Distinguendo l’ambito scientifico da quello teologico, per non imbattersi in uno sterile concordismo, l’autore spiega come la teoria del Big Bang costituisca uno “spunto” per comprendere e indagare la natura della Chiesa: ossia rintracciare quel momento originario in cui ella è venuta ad essere, rinvenendo nella “variabilità” delle situazioni storiche quella costante che ha originato la Chiesa e che continua a “originarla”.

Key words: cosmologia – ecclesiologia – Chiesa – ecclesiogenesi

Leggere l’articolo in italiano: «Sophia» X (2018-1) 69-80

FORUM

Dal Big Bang al Big Mystery – Prospettive scientifiche, filosofiche e teologiche

The Forum contains some of the papers presented at the Symposium organized in commemoration of the centenary of the birth of Piero Pasolini (1917 – 2017): From the Big Bang to the Big Mystery: Artistic, Scientific, Philosophical and Theological Perspectives. Gathered here are the contributions of the anthropologist Brendan Purcell, Genesis’ True Story of the Mysterious Origins of Humankind; scientists Daniele Spadaro, Gabriel Ferrero and Luca Fiorani, The evolution of matter in the Universe: a cosmic history; theologian Albino Dell’Eva, Piero Pasolini: a Pioneer of a Culture of Unity

Genesis’ True Story of the Mysterious Origins of Humankind (Brendan Purcell)

Abstract: La storia di Adamo ed Eva, nel libro della Genesi, è presentata nel contesto dell’origine degli esseri umani, dal punto di vista dell’evoluzione, e del peccato originale circa l’insegnamento della Chiesa. L’articolo indica che l’esistenza umana non può essere spiegata soltanto con la selezione naturale, ma chiede una serie di “major Big Bangs”, che vadano oltre le scienze naturali e biologiche.

Keywords: evoluzione – Genesi – creazione – peccato originale – scienza

Leggere l’articolo in inglese: «Sophia»X (2018-1) 83-95

L’evoluzione della materia nell’universo: una storia cosmica (Daniele Spadaro, Gabriel Ferrero e Luca Fiorani)

Abstract: L’evoluzione della materia è una storia appassionante che rimanda al mistero dell’Universo. Dopo la nascita degli elementi più leggeri, è la spettacolare morte delle stelle massicce che fertilizza lo spazio interstellare con nuclei più pesanti. Osservando questi fenomeni ci domandiamo se l’evoluzione dell’Universo si sviluppi secondo quello che Piero Pasolini chiamava “principio cibernetico” che lo porta ad assumere un grado sempre più elevato di complessità e organizzazione.

Keywords: evoluzione – Piero Pasolini – cosmologia – scienza – filosofia – universo

Leggere l’articolo in italiano: «Sophia» X (2018-1) 97-108

Piero Pasolini: pioniere di una cultura dell’unità (Albino Dell’Eva)

Abstract: L’articolo presenta la figura di Piero Pasolini: mette in luce le principali tappe della sua biografia e l’ambiente culturale in cui egli ha vissuto, per arrivare a mostrare, attraverso una lettura dei suoi scritti, la cosmovisione a cui egli è progressivamente giunto, frutto di un dialogo rigoroso e autentico tra cosmologia, antropologia e teologia.

Keywords: Piero Pasolini – scienza – teologia – antropologia – evoluzione – cosmologia

Leggere l’articolo in italiano: «Sophia» X (2018-1) 109-121

CATTEDRE DI SOPHIA

Catherine Belzung

Abstract: Viene qui riportato l’intervento della neurobiologa francese Catherine Belzung alla “Cattedra di Sophia”, tenuta presso l’Istituto Universitario Sophia nell’Auditorium di Loppiano il 29 novembre 2013. Il tema, intitolato Ricerca scientifica e pensiero dialogico. Percorsi tra le neuroscienze, è introdotto da due presentazioni: quella di Sergio Rondinara, professore di epistemologia presso il suddetto Istituto, e quella di Thierry Magnin, rettore dell’Università Cattolica di Lyon.

Key words: neuroscienze – neurobiologia – epistemologia – filosofia – scienza

Leggere i contributi in italiano: «Sophia» X (2018-1) 123-153

Sergio Rondinara, Una significativa esperienza di dialogo interdisciplinare nelle neuroscienze (124-125)

Thierry Magnin, La ricerca di unità nella feconda diversità di approcci (126-127)

Catherine Belzung, Ricerca scientifica e pensiero dialogico. Percorsi tra le neuroscienze (128-153)

 

«Sophia», X (2018/2)

EDITORIALE

Editoriale (P. Frizzi)

SAGGI

Blank

blank

Il tramonto del Sacro. L’Europa e il cristianesimo (Vincenzo Vitiello)

Abstract: L’autore sviluppa un interessante itinerario argomentativo in cui, partendo da quella spinta filosofica che ha plasmato e animato lo spirito europeo sin dalle origini, caratterizzata da una domanda inquieta sempre in cerca del senso della realtà, presenta in modo originale come comprendere il rapporto tra Europa e Cristianesimo alla luce del problema cruciale del nostro tempo, vale a dire l’accoglienza dell’altro nel riconoscimento della sua identità.

Keywords: filosofia – religioni – alterità – identità – Lettere di San Paolo – Sacro – Europa

Leggere l’articolo in italiano: «Sophia» X (2018-2) 169-184

Modelli identitari nell’Europa multiculturale (Adriano Fabris)

Abstract: Se vogliamo parlare di un’Europa come comunità è necessario chiarire in che senso questa comunità può essere tale. È necessario capire che tipo di identità è quella europea: quale la sua tradizione, quale il suo rapporto con le realtà culturali, sociali, religiose di altre parti del mondo. Nel saggio viene compiuta una riflessione su tre modelli di identità – identità chiusa (“muro”), riflessa (“specchio”) e “aperta” –, e viene argomentato come solo l’esperienza e lo sviluppo di un’identità aperta possano permettere ai popoli europei di essere all’altezza dei problemi urgenti che essi oggi devono affrontare.

Keywords: filosofia – politica – Europa – identità – multiculturalità – religioni – cultura

Leggere l’articolo in italiano: «Sophia» X (2018-2) 185-196

Alterità ospitale. Per una ri-approssimazione all’Europa (Pasquale Ferrara)

Abstract: Le analisi sullo stato attuale dell’Unione Europea convergono tutte nella direzione di una sottolineatura del “momento sovranista” che caratterizzerebbe questa fase dell’integrazione. In realtà, la preminenza degli interessi nazionali rispetto al quadro comune europeo ha costituito la spina nel fianco della costruzione dell’Unione sin dai primi passi del progetto. Oggi, tuttavia, nuove dinamiche sono in corso. In primo luogo, riappaiono in Europa antiche linee di faglia (nord/sud, Est/Ovest), in una sorta di introversione polarizzata. Assistiamo non ad una recessione democratica in senso stretto (dissoluzione delle democrazie), ma ad un più sottile processo di declino democratico (svuotamento delle democrazie). Verso l’esterno, l’Europa è bloccata in una sindrome di “estroversione reticente”, che non riesce a trasformare la politica di vicinato (con il Mediterraneo, ad esempio) in una autentica politica di vicinanza. Infine, si assiste ad una “secessione implicita” e non dichiarata dei cittadini europei; il distacco riguarda non tanto le istituzioni, quanto le politiche, percepite non solo come inadeguate, ma talvolta persino ostili. In definitiva, la cifra della crisi europea non sta nella pur evidente incapacità di accogliere (gli immigrati, i rifugiati, gli esclusi), quanto nell’aver “disimparato” persino la virtù dell’ospitare e dell’ospitarsi reciproco. La vicenda politica dell’Europa contemporanea potrebbe essere narrata interamente a partire da una prospettiva xenopolitica, dal rigetto o dalla ricerca di questa ri-approssimazione.

Keywords: politica – Europa – immigrazione – rifiugati – ospitalità

Leggere l’articolo in italiano: «Sophia» X (2018-2) 197-210

The Volk is back? Spunti di riflessione per un’Europa multiculturale ed inclusiva (Chiara Galbersanini)

Abstract: Di fronte ad un’Europa multiculturale, dove nuove minoranze fanno parte del tessuto sociale ed economico delle comunità nazionali, occorre interrogarsi sulla possibilità di nuovi fattori che siano in grado di generare coesione sociale e unità politica, andando al di là dell’ideale di Stato-Nazione fondato sulla comunanza di lingua, storia, religione e cultura, e di valorizzare la diversità culturale come un nuovo e più inclusivo bene giuridico, parte integrante dei valori su cui si fonda l’Unione Europea.

Keywords: diritti umani – Europa – multiculturalità – politica

Leggere l’articolo in italiano: «Sophia» X (2018-2) 211-221

Alla ricerca di una nuova dimensione istituzionale dell’integrazione europea (Vincenzo Buonomo)

Abstract: Nel modello istituzionale europeo la crisi di identità non riguarda lo spazio economico integrato, la sicurezza della frontiera esterna comune o un’architettura strutturata dell’integrazione. L’incertezza tocca valori fondamentali quali il rispetto della dignità umana, la libertà, la democrazia pluralista, lo Stato di diritto, l’uguaglianza, i diritti fondamentali della persona. In crisi è un processo di integrazione portatore di obiettivi quali la pace, lo sviluppo, la sicurezza, la cooperazione giuridica, la tutela dei diritti umani, la libera circolazione delle persone, l’instaurazione di un mercato interno e di un’unione economica e monetaria. E questo attraverso alcuni principi base regolatori come l’attribuzione delle competenze, la sussidiarietà, la proporzionalità, la leale cooperazione tra gli Stati membri e l’Unione. Sono principi che non reggono più l’impatto del post-globale. Recuperare l’identità europea può essere la strada da percorrere.

Keywords: diritti umani – uguaglianza – identità – Europa – governo – integrazione – immigrazione – Trattato di Lisbona

Leggere l’articolo in italiano: «Sophia» X (2018-2) 223-235

Solidarity in EU’s asylum policy: a difficult but necessary pathway (Maria Esther Salamanca-Aguado)

Abstract: In 2015 the European Union (EU) experienced an unprecedented influx of refugees and migrants (the socalled “the migration crisis”). The European Union and its Member States were not sufficiently prepared to respond effectively. The integrity of both the Common European Asylum System (CEAS) and of the Schengen area of free movement for European citizens were put into question. In the European Agenda on Migration (2015) the European Commission set out both shortand long-term solidarity measures for EU action. The aim of this work is primarily to examine how the principle of solidarity has been understood in the context of the EU’s asylum policy (part 2) and how it has been implemented internally – between Member States- (part 3) and externally – with third countries – (part 4). Some essential criteria for the current debate on the future of the CEAS are expounded upon in the conclusions (part 5).

Key words: solidarietà – immigrazione – Schengen – diritto di asilo – diritto

Leggere l’articolo in inglese: «Sophia» X (2018-2) 237-264

La “rule of law” e l’Unione europea (Paolo Giusta)

Abstract: Sin dalla dichiarazione Schuman del 1950, la rule of law è stata una pietra angolare del processo di integrazione europea e dell’ordinamento giuridico dell’UE. Questo principio fondamentale, progressivamente sancito nei trattati, ha dimostrato una forza vitale, agendo come catalizzatore per nuovi Stati membri, provenienti da esperienze non necessariamente democratiche prima dell’adesione all’UE, ed ha spinto le istituzioni dell’UE a dar prova di creatività e determinazione di fronte alle crisi della rule of law negli Stati membri, fino alla recente proposta della Commissione di vincolare i finanziamenti europei al rispetto della rule of law negli Stati membri.

Keywords: Europa – immigrazione – integrazione – diritto – politica

Leggere l’articolo in italiano: «Sophia» X (2018-2) 265-279

A Values-based Citizens’ Europe (Léonce Bekemans)

Abstract: In a complex and rapidly changing global order continuous political courage, inspiration and citizencentric practices are needed to shape and strengthen the values that are connected with the EU. We clearly affirm the value premises of the EU as a community responsible for security and stability and for guaranteeing the welfare and well-being of its citizens. The paper is structured in three parts: The first part focusses on the importance of citizens’ participation and citizens’dialogue in the future developments of the EU. Growing complexity and interconnection between and within societies have become intrinsic characteristics of European societies, impacting the dialogue of institutions with citizens. In a second part we deal with participatory democracy and civil dialogue as legally embedded concepts in the Lisbon Treaty. This implies an analysis and assessment of the phased development of EU practices in participatory democracy and civil dialogue. The last part concerns the instruments and practices of participatory governance that the EU has developed to respond to the citizens’ demands for a more values-based community.

Keywords: cittadinanza – politica – Europa – governo – partecipazione – Trattato di Lisbona – valori

Leggere l’articolo in inglese: «Sophia» X (2018-2) 281-304

The European Union at 60: on perceptions and significance (Annette Balaoing - Jacques Pelkmans)

Abstract: Sixty years from the start of European integration, various perceptions on its significance as well as its shortcomings abound. We address the key themes in the European debate, including those that have helped build the momentum towards BREXIT. Paradoxically, the impending exit of the UK from the EU has underlined the numerous benefits of membership, which many have long taken for granted. We examine the benefits of the EU by (1) emphasizing its values, (2) its role in the world, (3) the delicate balance between the EU and national regulatory autonomy. While many of the disillusions amongst the EU citizens contain a grain of truth, the question remains whether a peaceful, consensual and democratic process of integration between as many as 28 countries can realistically be expected to go fast forward and without controversies. This paper is an attempt to inform the current debate by examining the EU’s key failings, as well as its fundamental value for the achievement of the European common good.

Keywords: economia – Europa – integrazione – Brexit – politica

Leggere l’articolo in inglese: «Sophia» X (2018-2) 305-322

Contact Us

14 + 5 =

Sophia University Institute

Via San Vito n. 28 - Loppiano
50064 Figline e Incisa Valdarno (FI) Italia

C.F. 94191410482 | VAT # 06119600481

+39(055)9051500