«Sophia» XIII (2021)

Indice ed Abstracts: fascicoli 1 e 2

«Sophia», XIII (2021/1)

EDITORIALE

Quale occhio per guardare la realtà? (A. Clemenzia - M. Martino)

SAGGI

Blank

blank

La politica come prossimità Ipotesi di lettura di Chiara Lubich (Pasquale Ferrara)

Abstract: Il saggio, collocando storicamente l’esperienza di Chiara Lubich, indaga la sua preziosa eredità nella lettura politica di un passaggio epocale (la transizione dalla “raison d’Etat” alla “raison du monde”), da cogliere, approfondire, sviluppare, realizzare. Un capovolgimento di prospettiva radicale, dove la messa in valore delle identità nazionali, al riparo dal rischio sempre presente del nazionalismo e del particolarismo, non è in contraddizione con il riconoscimento sereno e costruttivo delle identità altrui. Lungi dal configurare contrapposizioni e frammentazioni, questa identità “dialogica” è il fondamento di una comunità mondiale arricchita proprio dall’incontro delle diversità.

Keywords: Chiara Lubich – Politica – Dialogo – Global studies

Leggere l’articolo in italiano: «Sophia» XIII (2021-1) 13-27

Chiara Lubich e monaci theravada. Considerazioni su un dialogo profetico (Roberto Catalano)

Abstract: In continuità con studi precedenti si propone un esame storico-fenomenologico dell’esperienza di amicizia spirituale e di dialogo interreligioso fra Chiara Lubich ed un gruppo di monaci buddhisti thailandesi di tradizione theravada. Da questa esperienza emerge uno stile profetico di dialogo.

Keywords: Cristianesimo, buddhismo, dialogo, profezia

Leggere l’articolo in italiano: «Sophia» XIII (2021-1) 29-47

Un racconto che “sfiora l’inverosimile”. Cirillo di Alessandria e Chiara Lubich sulla sofferenza di Gesù in Croce (Declan O’Byrne)

Abstract: Questo articolo propone una “lettura Cirilliana” di alcuni testi difficili del Paradiso ’49 di Chiara Lubich che a prima vista sembrano contraddirsi a vicenda. Questi testi dicono che “è Dio che soffre” sulla croce, ma anche “Gesù come Dio non soffrì”. Con “lettura Cirilliana” intendo un semplice ma, credo, illuminante accostamento del modo in cui i due autori – Chiara Lubich e Cirillo di Alessandria – trattano la questione della sofferenza di Dio in Cristo. In questi due autori si nota una continuità di fondo nella affermazione del paradosso dell’Incarnazione. Per il Patriarca di Alessandria, Cristo “soffrì impassibilmente”, e qualcosa di simile si trova nella mistica cattolica di Trento. Per questi due autori la risoluzione di questo paradosso sta nella comprensione di Dio come amore.

Keywords: Incarnazione – Impassibilità divina – Trinità – Economia di salvezza

Leggere l’articolo in italiano: «Sophia» XIII (2021-1) 49-61

“Consummati in unum”. Alle sorgenti dell’originale interpretazione mistica di Chiara Lubich (Michel Bronzwaer)

Abstract: Chiara Lubich, originator of the “spirituality of unity” and foundress of a Movement entirely dedicated to unity, expressed her ideal, particularly in her early letters and writings (1945-1949), with the words “consumare in uno”, going back to the words of the Gospel of John “consummati in unum” (Jn. 17,23). Yet, the verb as used by Lubich, especially when phrased in a reflexive voice, is not without ambiguity. It is to be understood as a conflated term, covering two concepts and two spiritual attitudes in one: “to bring to completion” (“consummate”) and “to use up” (“to consume”). Lubich’s highly original use of the verb “consume” can be explained taking into account that the statements of this contemporary mystic are the result of an exceptional collective experience of unity and at the same time of a new comprehension of Jesus’ words of forsakenness on the cross.

Keywords: Consummati in unum – Chiara Lubich – Spiritualità dell’unità – Gesù Abbandonato – le prime lettere di Chiara Lubich

Leggere l’articolo in italiano: «Sophia» XIII (2021-1) 63-74

The Creation of the Universe from Nothingness by Laozi from the perspective of Nothingness in the Christian Tradition (Philipp K.T. Hu)

Abstract: On the occasion of the confirmation of a Professorship Honoris Causa from University College of Literature of Dharma Drum Mountain in 2019, Piero Coda gave a lecture on the comparison between the Nothingness of Buddha and Christian tradition. In the description of Christian tradition, he explored two main arguments: the first argument is around the phrase in the Bible: “from nothing he creates”; the second argument is “the nothingness out of love” within the Trinity, among the Father, the Son and the Holy Spirit. Based on these two arguments, this article offers a similar comparison about the concept of creation in the book named Dao De Jing of Laozi.

Keywords: creazione – Laozi – filosofia cinese – nulla – ontologia trinitaria

Leggere l’articolo in inglese: «Sophia» XIII (2021-1) 75-92

LABORATORIO

Bernhard Welte e il “luogo” del Nulla. Una prospettiva per il dialogo tra Occidente e Oriente (Haoyang Fu)

Abstract: Bernhard Welte e il “luogo” del Nulla. Una prospettiva per il dialogo tra Occidente e Oriente – Il pensiero dell’Occidente e quello dell’Oriente possono incontrarsi nel “luogo” del Nulla? Il presente articolo, frutto della Laurea Magistrale in Ontologia Trinitaria presso l’Istituto Universitario Sophia, esplora tale possibilità a partire dalla risemantizzazione del Nulla nel pensiero di Bernhard Welte, attingendo alle sue fonti nella teologia apofatica di Tommaso d’Aquino, nella mistica di Meister Eckhart e nella filosofia di Martin Heidegger. La sintesi weltiana proposta nella Religionsphilosophie attinge a partire dal mistero del Nulla il mistero di Dio, identificandone la personalità e la divinità in relazione alla rivelazione in Gesù Cristo e in Das Licht des Nichts dischiude la possibilità di un incontro con la tradizione orientale nel wu 無 daoista che si verbalizza nel wuwei 無為 (non-agire).

Keywords: metafisica, Bernhard Welte, nulla, pensiero cinese

Leggere l’articolo in italiano: «Sophia» XIII (2021-1) 93-108

 

RICERCHE

Munditia cordis. La via della negazione nell’amore di Dio secondo Tommaso d’Aquino (Anna Sarmenghi)

Abstract: Il desiderio di comunione con Dio è sempre caratterizzato dalla nostra esperienza limitata e richiede di purificare la mente e il cuore. L’articolo rilegge il tema dell’amore e della munditia cordis nella Summa Theologiae di Tommaso d’Aquino: in un primo paragrafo si chiarisce il significato del termine amor e il suo rapporto con la conoscenza, per poi indagare il ruolo della negatio/remotio nel percorso che porta l’uomo alla comunione con Dio in Cristo ad opera dello Spirito Santo.

Keywords: Tommaso d’Aquino – negazione – purificazione – apofasi – amore

Leggere l’articolo in italiano: «Sophia» XIII (2021-1) 109-121

 

FORUM

Intorno al saggio di Marco Martino, “D’improvviso. La via del ‘non’ a partire da Platone” (Città Nuova, 2020)

Abstract: Il forum raccoglie gli interventi relativi alla presentazione della collana Tracce, promossa dall’Istituto Universitario Sophia in sinergia con Città Nuova Editrice, e del suo primo volume a firma di Marco Martino: D’improvviso. La via del “non”, a partire da Platone, che si è svolta il 28 ottobre 2020. Massimo Donà, Francesco Valagussa, Carmelo Meazza e Piero Coda, si confrontano con il tema centrale del libro: rintracciare, nell’esperienza improvvisa dell’istante -ἐξαίφνης- una negatività “non” difettiva ma, al contrario, possibilità di nuove imprevedibili creazioni. Nel perseverante e proficuo dialogo tra filosofia e teologia il “non” dell’ἐξαίφνης è insieme quello dell’ἐπέκεινα: il non pasquale e agapico dell’essere in quanto trinitario e trinitizzante.

Keywords: Platone – filosofia teoretica – Exaiphnes – evento

Leggere il Forum in italiano: «Sophia» XIII (2021-1) 123-154

Massimo Donà, Aporie dell’istante. La radicale rigorizzazione dell’orizzonte neoplatonico nelle palpitanti pagine di Marco Martino (124-134)

Carmelo Meazza, Relazione e fede. Note su «D’improvviso. La via del “non”, a partire da Platone» di Marco Martino (135-142)

Francesco Valagussa, Lo sradicamento del “non”. Incontro predestinato e tensione lacerante tra platonismo e cristianesimo (143-150)

Piero Coda, μετάβασις εἰς ἄλλον λόγον (151-154)

 

«Sophia», XIII (2021/2)

EDITORIALE

Ontologia trinitaria e riforma del pensare (Piero Coda)

SAGGI

Blank

blank

Rosmini maestro e testimone della carità intellettuale (Umberto Muratore)

Abstract: Rosmini receives confirmation from a Pope that his mission consists in bringing men to religion through reason. He calls this mission intellectual charity. He chooses philosophical thought as a starting point and writes about a hundred works that cover practically the entire encyclopedia of knowledge. The purpose of his research and reflections is to demonstrate that science does not go against faith, but seeks faith to complete itself. Thus natural wisdom can come to become supernatural wisdom. Today he, for the Catholic Church, in addition to being a teacher of thought is also a witness of the truths he taught.

Keywords: Rosmini – Intellectual Charity – Persuasion Principle – Christian Wisdom – Ontology

Leggere l’articolo in Italiano: «Sophia» XIII (2021-2) 175-187

Trinitarian Ontology and the Division of Being: a Rosminian Reflection (John Milbank)

Abstract: Rosmini articulated a Trinitarian ontology for which being, thought and ethical reciprocally contain each other in terms of a ‘grammatical’ propositionality. Since this order exists even in God it provides a solution to the problem of how being, though not a genus, can be divided. However Rosmini also provided a Scotist solution to this problem in terms of being as an abstract essence. The second solution is inconsistent with the first and should be rejected along with kindred purely phenomenological and semi-ontologist readings. The first, Trinitarian solution itself only works if it is modified in terms of analogy, paradox and a radically neo-Chalecedonian Christology.

Keywords: Ideology – Theosophy – Being – Grammar – Plotinus – Containment – Category – Paradox

Leggere l’articolo in inglese: Sophia» XIII (2021-2) 189-231

Identità ‘come’ differenza. Negazione “a-dialettica” nel Dio rosminiano (Massimo Donà)

Abstract: Rosmini riesce a pensare in modo assolutamente ‘vertiginoso’ il rapporto tra unità e molteplicità in Dio; egli torna così a fare i conti con una grande questione già mirabilmente affrontata tanto da Agostino quanto da Tommaso; ma riesce ad esplicitarne quelle che ci sembrano delle “novissime” e sorprendenti implicazioni. Consentendoci altresì di tornare a pensare con rinnovata intelligenza la straordinaria potenza speculativa custodita dall’enigma trinitario; e per ciò stesso la portata intrinsecamente “eversiva” di buona parte della grande tradizione teologica cristiana. Più nello specifico, il rapporto uno-molti viene da Rosmini pensato in strettissima relazione con quello che, da sempre, sembra connettere ‘essere-e-pensiero’; ed è proprio nell’articolare una tale relazione che il roveretano ci lascia in eredità mirabili pagine tutte ancora da pensare.

Keywords: Unità – molteplicità – essere – pensiero – relazione – Trinità

Leggere l’articolo in italiano: «Sophia» XIII (2021-2) 233-247

Unità e totalità della filosofia. Le "Prefazioni" di Antonio Rosmini agli "Opuscoli filosofici" (Lorena Catuogno)

Abstract: Lo scopo principale di questa ricerca è di esaminare la visione che Antonio Rosmini sviluppa della filosofia nelle due Prefazioni ai suoi Opuscoli filosofici, pubblicati negli anni 1827-1828, che costituiscono le prime opere della sua produzione filosofica. L’analisi di queste Prefazioni metterà in evidenza che Rosmini si propone di operare un rinnovamento della filosofia sin dai suoi scritti giovanili e, in particolare, identifica alcune caratteristiche fondamentali del pensare filosofico: l’unità, la totalità, e l’amore

Keywords: Rosmini – unità – totalità – filosofia – amore

Leggere l’articolo in italiano: «Sophia» XIII (2021-2) 249-260

L’essenza dell’anima umana nella teoresi rosminiana (Samuele Francesco Tadini)

Abstract: Perché è importante riportare alla luce la concezione rosminiana dell’essenza dell’anima umana? Perché solo prendendo in considerazione questo problema risulta possibile imbastire un discorso rigoroso sulla natura dell’uomo. L’uomo, infatti, è posto al centro delle indagini filosofiche e teologiche, perché è il “luogo privilegiato del domandare metafisico”. Egli è soggetto e oggetto. Egli è l’Io che pronuncia se stesso e si relaziona con gli altri e con Dio, ma non potrebbe fare nulla se non esistesse, cioè se l’anima di colui che parla non si esprimesse nella sua esistenza.

Keywords: psicologia – metafisica – Rosmini – anima umana – uomo concreto

Leggere l’articolo in italiano: «Sophia» XIII (2021-2) 261-273

Antonio Rosmini e il Metodo italiano (Fulvio De Giorgi)

Abstract: Il saggio ricostruisce il percorso storico che porta Rosmini ad accogliere il Metodo di Galileo: il metodo cioè dell’osservazione dei fatti. La ricerca filosofica di Rosmini seguiva tale metodo, visto poi, dallo stesso Roveretano, come Metodo Italiano. Tale prospettiva ha avuto importanti e duraturi sviluppi in campo pedagogico ed educativo.

Keywords: Rosmini – Galilei – metodo sperimentale – metodo pedagogico italiano – metodologia

Leggere l’articolo in italiano: «Sophia» XIII (2021-2) 275-288

Una filosofia dell’educazione per l’uomo. Attualità del progetto pedagogico rosminiano (Paolo Bonafede)

Abstract: Partendo dal posizionamento della pedagogia nella teoresi rosminiana – “motore invisibile” del filosofare del Roveretano – si individuano gli elementi di continuità tra essa e l’ontologia, l’antropologia, la morale e la teologia. Da questa integrazione disciplinare emerge la pedagogia dell’essere – in particolare nelle opere della giovinezza – il principio della gradualità e la struttura poliedrica della Metodica, che rappresentano gli esiti più significativi e attuali della filosofia dell’educazione dell’Autore.

Keywords: Rosmini – pedagogia dell’essere – gradualità – metodica – filosofia dell’educazione

Leggere l’articolo in italiano: «Sophia» XIII (2021-2) 289-301

Oblio di sé e Persona. Nédoncelle interprete di Rosmini (Emanuele Pili)

Abstract: This paper is divided into three sections and intends to study Nédoncelle’s interpretation of Rosmini. (1) In the first part, the essay outlines some essential lines of Nédoncelle’s intellectual path. (2) In the second part, it highlights the most significant aspects of Nédoncelle’s Rosminian reading (in particular: the distinction between person and I; the crossing of the self-oblivion as the key to the conscious event). (3) Finally, in the third section, it proposes an evaluation of Nédoncelle’s interpretation.

Keywords: Nédoncelle – Rosmini – persona – intersoggettività – ontologia

Leggere l’articolo in italiano: «Sophia» XIII (2021-2) 303-312

Il cristianesimo come società teocratica nella Filosofia del diritto di Rosmini (Alberto Baggio)

Abstract: Nella concezione del cristianesimo come società teocratica, esposta da Rosmini nella Filosofia del diritto, convergono i temi centrali di tutta la riflessione del Roveretano. La società teocratica non è altra dalla società del genere umano, ma è questa nella sua perfezione. Dall’analisi ontologica sull’uomo Rosmini conduce a vedere come esso sia “fondato in alto” e tale sia dunque anche la società del genere umano, la quale, per la mediazione di Cristo, diviene Chiesa, che s’innalza secondo gradi di perfezione sempre maggiori a seconda della sua adesione all’archetipo divino.

Keywords: società teocratica – Chiesa – filosofia del diritto – Cristo – archetipo

Leggere l’articolo in italiano: «Sophia» XIII (2021-2) 313-325

Un’economia civile del libero mercato. Nuove prospettive sulla filosofia economica di Antonio Rosmini (Markus Krienke)

Abstract: Nella prima parte, il contributo sviluppa un metodo per interpretare il pensiero economico di Rosmini. Una breve rassegna delle principali letture sia classiche che attuali evidenzia l’esigenza di comprenderlo meno a partire da “paradigmi” (Smith, economia civile), con i quali Rosmini si è senz’altro confrontato, quanto a partire della sua visione per la società italiana ed europea post-rivoluzionaria. Per questo, il suo pensiero economico è molto simile a quello di Hegel che insegue uno scopo simile, e condivide con il pensatore tedesco l’esigenza di distinguere tra il ragionamento morale sull’economia e la considerazione social-etica. Contrariamente a quanto fino ad ora è stato evidenziato, Rosmini ha un pensiero istituzionale abbastanza articolato sull’economia. All’analisi di quest’ultimo è dedicata, infatti, la seconda parte del contributo, senza tralasciare le dimensioni morali dell’analisi rosminiana. In questo modo, si dà un ulteriore contributo alla domanda come si lascia caratterizzare il liberalismo sui generis di Rosmini.

Keywords: Rosmini – Hegel – economia civile

Leggere l’articolo in italiano: «Sophia» XIII (2021-2) 327-342

L’estetica relazionale e trinitaria di Antonio Rosmini (Fernando Bellelli)

Abstract: L’articolo determina le coordinate dell’estetica relazione e trinitaria di Rosmini. Descritti i termini della questione e ambientando il rimando all’opus rosminiano e alla critica, vengono offerti i coefficienti dell’interazione tra la riflessione del Roveretano sulla persona in quanto “relazione e diritto sussistente”, la Trinità e lo stato attuale della ricerca, incluso il criterio del confronto sull’ultimo Schelling. Ciò che viene argomentato è un approccio al tema vertente: sull’immaginazione morale, sul principio e gli ordini di cognizione, sull’affezione e sulla dignità umana.

Keywords: estetica – affezione – cognizione – dignità – relazione – rivelazione

Leggere l’articolo in italiano: «Sophia» XIII (2021-2) 343-355

Contact Us

5 + 10 =

Sophia University Institute

Via San Vito n. 28 - Loppiano
50064 Figline e Incisa Valdarno (FI) Italia

C.F. 94191410482 | VAT # 06119600481

+39(055)9051500