«Sophia» XIV (2022)
EDITORIALE
"Terzo" eventuale e nuova episteme (Piero Coda)
SAGGI
Blank
blank
Il Terzo (incluso) visto dalla sociologia relazionale (Pierpaolo Donati)
Abstract: Gran parte delle scienze sociali rimuove la relazionalità ontologicamente costitutiva del sociale in cui giace il Terzo. Disconnettere l’umano dal sociale provoca tutte le crisi che oggi sperimentiamo nella vita sociale. Per uscire da queste crisi, occorre vedere che il sociale è umano se e solo se opera in base al senso sovra-funzionale che c’è nel Terzo incluso, come mostra la sociologia relazionale.
Keywords: terzo incluso – sociologia relazionale – matrice teologica – legame sociale – umanesimo
Leggere l’articolo in italiano: «Sophia» XIV (2022-1) 17-29
Le relazioni sociali tra dono e analisi di rete: una proposta epistemologica convergente (Licia Paglione)
Abstract: L’articolo, inserendosi nel dibattito epistemologico delle scienze sociali e in particolare in prospettive “terze” tra le due tradizionali, olismo e individualismo, presenta una proposta epistemologico-metodologica per l’analisi delle relazioni sociali, emergente dalla convergenza di Paradigma del dono e Analisi delle reti sociali, mostrando come la prima possa trovare nell’apparato metodologico offerto dalla seconda un valido e coerente “complemento” per scendere “sul campo” dell’osservazione empirica.
Keywords: relazione sociale – dono – analisi delle reti sociali – epistemologia
Leggere l’articolo in italiano: «Sophia» XIV (2022-1) 31-41
Sergej Bulgakov: lo spazio fertile dell’intersoggettività (Antonio Bergamo)
Abstract: Il presente contributo ponendosi in ascolto delle istanze presenti nella proposta teologica di Sergej Bulgakov e nella sua ricezione ne individua la ricaduta antropologica. Lo spazio dell’intersoggettività umana, aperto ed ospitale, si protende verso l’orizzonte della partecipazione alla vita divina in una dinamica che salvaguardando la libertà del soggetto ne promuove la sua costitutiva relazionalità.
Keywords: antropologia – Spirito Santo – soggetto – relazione – generatività
Leggere l’articolo in italiano: «Sophia» XIV (2022-1) 43-54
Sul luogo del “tra”. Il contributo di Georg Simmel (Alessandro Clemenzia)
Abstract: Nel presente articolo si intende presentare la portata ontologica della riflessione di Georg Simmel, colta alla luce di un particolare “ritmo” che innerva, dal di sotto e dal di dentro, il reale, vale a dire la tensione tra poli diametralmente opposti. Il dinamismo che scaturisce da tale “opposizione” non si presenta come un tertium quid, o come una sintesi tra due elementi, ma come tensione relazionale capace di offrire uno spazio nuovo e abitabile d’esistenza, dentro il quale interpretare il senso che sottostà a tutto ciò che è.
Keywords: relazione – opposizione – tra – ontologia – società
Leggere l’articolo in italiano: «Sophia» XIV (2022-1) 55-67
El amor y su contrario (Franco Reynner)
Abstract: Este artículo se propone mostrar que la problemática caracterización simmeliana del amor como categoría configuradora – no fundada – de lo existente parece ofrecer argumentos para analizar filosóficamente el amor como un modo de ser consciente basado en una forma representacional creativa con valores epistémicos relativos y reconocibles en la función regulativa de la incondicionalidad y en su distinción de la indiferencia espontánea.
Keywords: amor – categoría configuradora – representación, – incondicionalidad – indiferencia
Leggere l’articolo in spagnolo: «Sophia» XIV (2022-1) 69-81
La comunità come “terzo”. Un contributo a partire dalla fenomenologia di E. Husserl (Tommaso Bertolasi)
Abstract: Sul fondamento di questa dottrina dell’intero e delle parti – studiata da E. Husserl nella Terza Ricerca Logica – si sviluppano le riflessioni riguardo l’ontologia sociale. I testi degli anni ’20 sull’eidos della comunità ritornano di grande attualità di fronte al riemergere dell’individualismo liberalista, da un lato, e di un identitarismo esclusivista, dall’altra. Vi è una via alternativa a questi due estremi?
Key words: comunità – ontologia sociale – a priori materiale – amore – empatia
Leggere l’articolo in italiano: «Sophia» XIV (2022-1) 83-93
«Lien de poésie et d’amour entre des âmes humaines et l’univers»: La città come μεταξύ nel pensiero di Simone Weil (Noemi Sanches)
Abstract: Nella filosofia di Simone Weil, la “città” appare come un luogo fisico e ontologico vitale, da dove ogni essere umano raggiunge il suo pieno sviluppo, tanto corporale-spirituale quanto individuale-relazionale. E questo non solo orizzontalmente, ma anche – e soprattutto – verticalmente. La città rappresenta così un entre-deux privilegiato, oltre che necessario e indispensabile, perché ogni uomo, singolarmente e insieme agli altri, possa mettere delle radici profonde nella sua unica e vera patria, situata dans l’autre côte du ciel.
Keywords: città – metaxy – bellezza – radicamento – riconoscimento
Leggere l’articolo in italiano: «Sophia» XIV (2022-1) 95-109
Intersoggettività, reciprocità e terzo nel riconoscimento a partire da Ricoeur (Raul Buffo)
Abstract: Attraverso alcuni passi di Percorsi del riconoscimento di P. Ricoeur si vuole indagare l’originale configurazione dell’intersoggettività e del “terzo” che emerge dalla sua lettura dell’Anerkennung hegeliana in termini di scambio reciproco di doni nell’orizzonte dell’agape, con particolare attenzione allo statuto del terzo come altro dai soggetti del riconoscimento, al suo carattere impersonale o personalizzante e al problema della sua “intenzionalità”.
Keywords: riconoscimento – intersoggettività – reciprocità – terzo – tra
Leggere l’articolo in italiano: «Sophia» XIV (2022-1) 111-122
L’incontro tra Costituzione e realtà sociale: quando il diritto diventa vivente e generativo (Chiara Galbersanini)
Abstract: Nello Stato democratico-pluralista, quando la Costituzione viene interpretata e applicata al caso concreto, si verifica un incontro tra dispositivo costituzionale e realtà sociale. Tale incontro genera quelle “norme” che regolano la vita di una comunità, ne esprimono la storia, gli elementi identitari e culturali: un diritto che non è avulso dall’esperienza umana, ma vive quando la incontra.
Keywords: Costituzione italiana – multiculturalismo – comunità nazionali – Unione Europea
Leggere l’articolo in italiano: «Sophia» XIV (2022-1) 123-131
La scuola nel mezzo: l’istituzione scolastica come luogo “terzo”. Note di filosofia dell’educazione (Federico Rovea)
Abstract: L’articolo affronta il tema della scuola e del carattere di terzietà come fondamento dell’identità della scuola stessa. Inizialmente, viene discussa la critica all’istituzione scolastica di Ivan Illich in quanto tentativo di liberare la scuola dalle richieste e dalle imposizioni sociali e politiche. Quindi, è presenta la ri-scoperta contemporanea della scuola come luogo terzo, ossia spazio di apprendimento libero e altro, che proprio perché altro è condizione per lo svilupparsi delle componenti sociali.
Keywords: scuola – Illich – descolarizzazione – attenzione – insegnamento
Leggere l’articolo in italiano: «Sophia» XIV (2022-1) 133-141
L’ontologie trinitaire des couleurs. Une relecture de la loi de complémentarité chromatique (Pascal Ide)
Abstract: Questo articolo cerca di mostrare che il tricromatismo è un’autentica analogia del Mistero trinitario, cioè non una metafora pedagogica come un trifoglio a tre foglie, ma una partecipazione del Dio uni-trino. Basandosi su due esperienze fondamentali, presenta l’interpretazione scientifica ed estetica proposta dal grande teorico del colore Johannes Itten. Dopo aver evocato alcune interpretazioni filosofiche, espone la rilettura metafisica in chiave trinitaria.
Keywords: ontologia trinitaria – metafisica – Trinità – colore – Johannes Itten
Leggere l’articolo in francese: «Sophia» XIV (2022-1) 143-161
Natura e identità diacronica delle persone umane: la posizione animalista (Vittorio Pellico)
Abstract: What are we human persons? What do we need to persist over time? These are fundamental questions of the long standing debate on personal identity also involving contemporary philosophers belonging to the so-called Analytic Philosophy. One of the dominant positions among those taking part in current debate states that each of us is a human animal and that the conditions of our persistence are the same as those of animals. In addition to the content of animalism, the paper explores some of the arguments for, and the objections to that matter, concluding with some reflections on the importance of dialogue among the different philosophical traditions in order to study in depth the understanding of our metaphysical distinguishing features.
Keywords: animalismo – identità personale – persone umane – animale razionale – metafisica
Leggere l’articolo in italiano: «Sophia» XIV (2022-1) 163-182
Aspettative di sviluppo dell’estetica teologica. Orizzonti reali e immaginari (Carlos Medina Labayru)
Abstract: Of the two aspects that make up the consciousness of the Logos in the Christian tradition the modern rationalist paradigm unilaterally considers only one of them; the moment of the pure concept, outlawing that of the eidos or imaginal form. The response that Balthasar suggests to restore the form, and in particular the Christi form, is not to fight in vain against the consummation of historical events that have reduced the Logos in this way, but to conceive a new alternative that is not properly a Theology but rather an Aesthetics that is theological. In relation to the novel by Herman Hesse, The Glass Bead Game, I postulate that this project of Theological Aesthetics displays useful elements not only for theological reflection, but also for the ecclesiological one.
Keywords: von Balthasar – estetica teologica – Hesse – eclesiologia
Leggere l’articolo in italiano: «Sophia» XIV (2022-1) 183-196
LABORATORIO
Blank
blank
Il μεταξύ nel Politico di Platone (Alessandro Borghesi)
Abstract: L’articolo analizza il dialogo di Platone mettendo in luce la figura del politico come un μεταξύ all’interno della città. Analogamente a Solone costui è l’istitutore di uno spazio comune, contingente e fragile, capace di integrare le differenze oppositive che attraversano la città. La sua tecnica artigianale aperta all’imprevedibile ritorno del conflitto e incapace di conoscere a priori i risultati dei processi innescati dalle sue decisioni cerca, potendo in ogni momento fallire, di generare la concordia nella città.
Keywords: Platone – metaxy – politico – metretica – tessitura
Leggere l’articolo in italiano: «Sophia» XIV (2022-1) 197-211
El camino místico en Juan de la Cruz: del conocimiento racional al conocimiento “cara a cara” (Gustavo Socías Visconti)
Abstract: El análisis fenomenológico de la experiencia mística que Juan de la Cruz testimonia en su Cántico Espiritual, evidencia dos formas concretas de conocimiento, expresadas como “dibujo de fe” y “dibujo de amor”. Klaus Hemmerle, por su parte, propone un fassendes Denken y un lassendes Denken. Ambos pensadores identifican la relación que dichas formas de conocimiento mantienen entre sí y cómo la experiencia mística permite el acceso a un conocimiento que la pura razón por sí sola es incapaz de alcanzar.
Keywords: via mistica – poesia – Giovanni della Croce – conoscenza
Leggere l’articolo in spagnolo: «Sophia» XIV (2022-1) 213-227
FORUM
Rosmini, Fichte e il «non dell’amore». Un dialogo a partire da «Se l’uno è l’altro» di E. Pili
Abstract: In questa nota critica, gli autori discutono un recente contributo sul pensiero di Antonio Rosmini, e in particolare intorno al rapporto tra Rosmini e Fichte e la nozione del «non dell’amore».
Keywords: Rosmini – Fichte – nulla – ontologia – amore – idealismo – relazione – Carabellese
Leggere il Forum in italiano: «Sophia» XIV (2022-1) 229-239
Mattia Cardenas, La differenza italiana e l’aporetica del “non” (pp. 230-234)
Emanuele Pili, L’ultimo Fichte e il nulla d’amore (pp. 235-239)
RECENSIONE
“Sul principio e la libertà” di Alessandro Clemenzia, Marco Martino (Città Nuova, Roma 2020)
Abstract: Gli autori propongono una riflessione a partire dalla recente pubblicazione di Alessandro Clemenzia e Marco Martino sul tema del principio e della libertà, con particolare attenzione all’approccio filosofico e teologico che libro propone.
Keywords: principio – libertà – filosofia – teologia
Leggere le recensioni in italiano: «Sophia» XIV (2022-1) 241-254
Stefano Mazzer, L’indisponibile (pp. 242-248)
Emanuele Pili, Già e non ancora (pp. 249-254)
«Sophia», XIV (2022/2): Sul “luogo” del pensare
EDITORIALE
Sul “luogo” del pensare (Piero Coda)
ESSAYS
Blank
blank
Pensiero ed essere. Ritornando a Parmenide (Massimo Donà)
Abstract: La questione è quella del rapporto tra pensiero ed essere, considerata in relazione ad un’altra grande questione: quella del rapporto tra identità e differenza. Quel che abbiamo cercato di mostrare è quindi per quali ragioni Parmenide abbia potuto pensare che il mondo molteplice si costituisca come il manifestarsi del medesimo. Ossia, che in ognuno dei distinti, a manifestarsi, sia sempre il medesimo essere. Per questo, abbiamo ritenuto di dover mettere in questione la cosiddetta differenza ontologica tematizzata da Heidegger. Da cui la radicale problematicità della stessa differenza tra una concezione concreta ed una astratta della differenza. Così come della differenza tra la determinatezza e il suo esistere. Secondo quanto messo in luce dalla struttura trinitaria e dalla sua costitutiva aporeticità. E dal libero risuonare del suo ritmo.
Keywords: Essere – identità – differenza – Trinità – non-essere
Leggere l’articolo in italiano: «Sophia» XIV (2022-2) 273-283
L’idea platonica. Rileggendo «Storicità e originarietà nell’idea platonica» di Franco Chiereghin (Marco Martino)
Abstract: Following the itinerary proposed by Franco Chiereghin in his work “Storicità e originarietà nell’idea platonica”, this essay wishes to dialogue with the illustrious Padoan philosopher, enquiring whether and how the Socratic “knowing that you do not know” can be considered as “human science” or, in other words, as the original structure of the human being, and how it can properly be considered as a key to the comprehension of Plato’s doctrine of Ideas.
Keywords: filosofia – Platone – Franco Chiereghin – dottrina delle idee – Socrate
Leggere l’articolo in italiano: «Sophia» XIV (2022-2) 285-299
Il pensare in relazione dei Padri e dei primi Concili (Giulio Maspero)
Abstract: I primi pensatori cristiani furono spinti a ripensare il pensiero dalla rivelazione. L’eredità metafisica greca era latrice di un’aporia, radicata nella tensione tra uno e molteplice, perché l’episteme era riconosciuta come relazionale mentre il pensiero non poteva essere tale. Il percorso sia patristico sia conciliare dei primi otto secoli ha mostrato come la risignificazione del Logos in chiave relazionale ha permesso di ripensare in pensiero come relazione superando tale aporia.
Keywords: ontologia trinitaria – antropologia trinitaria – epistemologia relazionale – Concili – Padri della Chiesa
Leggere l’articolo in italiano: «Sophia» XIV (2022-2) 301-311
L’avventura del pensare “eucaristicamente” oggi (Mauro Mantovani)
Abstract: All’interno della riflessione sul “ripensare il pensiero”, il contributo si sofferma su alcune delle “ricadute” intellettuali che scaturiscono dall’approfondimento della verità cristiana del mistero eucaristico, elemento specifico della Rivelazione che può costituire oggi, nelle sfide apertisi con il passaggio dal medioevo alla modernità, e oltre, una fonte d’ispirazione per una cultura rinnovata.
Keywords: cultura – Eucaristia – filosofia – pensiero – teologia
Leggere l’articolo in italiano: «Sophia» XIV (2022-2) 313-323
Il pensiero come forma della sapientia nulliformis secondo Bonaventura (Eduard Prenga)
Abstract: Le modalità che in Bonaventura esprimono il significato del pensare sono l’approccio del pensiero alla res da pensare, quindi il méthodos e il pensare come forma nulliformis della sapientia, altrettanto nulliformis, della Rivelazione. Come viene articolata da Bonaventura questa reciprocità tra pensiero e sapienza, entrambi nulliformis? Su questa domanda si concentra la riflessione seguente.
Keywords: forma – rappresentazione – nullità – exitus – corrispondenza
Leggere l’articolo in italiano: «Sophia» XIV (2022-2) 325-336
Il pensare “in” Cristo Gesù (Alessandro Clemenzia)
Abstract: This article intends to explore the theological significance of that intelligere that springs from individual and communitarian participation to the mystery of the incarnate Word; the paschal event of Christ is capable of offering a particular and ever new rhythm of thinking.
Keywords: Wisdom – Knowledge – Incarnation – Cross – Participation
Leggere l’articolo in italiano: «Sophia» XIV (2022-2) 337-347
Kenosi trinitaria e limiti della fenomenologia (Emmanuel Falque)
Abstract: The Trinitarian theology remains most often within the Circular Latin scheme (the Holy Spirit as the love of the Father and the Son) or within the Linear Greek scheme (the Holy Spirit as the love of the Father through the Son). Moreover, this theological limitation is also found in phenomenology: the forgetfulness of the “force” as such. From the triple excess the phenomenology – the primacy of weakness over force, the hypertrophy of the flesh over the body, and the apriori of the sense upon the chaos – a new “Trinitarian” ontology could arise. Based on the work of Klaus Hemmerle (Theses for a Trinitarian Theology), but following our own way, we will try to distinguish the three persons of the Trinity in a new manner: a “God of the force” in the person of the Holy Spirit, a “God of the body” in the person of the Son, and a “God of the chaos or the descent into the abyss” in the person of the Father. Like the conatus of Spinoza, God makes, to a certain extent, an “effort with us” (Em-manuel) in order to remain, perhaps to increase, within our being. Far from the war (polemos) or sin (fall), the perichoresis teaches us how we may support one another in order to exist.
Keywords: Body – Chaos – Hemmerle – Fight – Force – Kenosis – Limits – Perichoresis – Phenomenology – Sin – Trinity
Read full article in Italian: «Sophia» XIV (2022-2) 349-364
Katoikizein: appunti per una cosmesi dell’abisso (Alberto Guido Giovanni Zali)
Abstract: In conclusion to the IX book of the Republic, Socrates invites men of good will to realize a complete identity of theory and practice, inhabiting the intelligible world which they first measured with their gaze. The last two centuries, however, have sanctioned the failure of the Platonic project: the “real world” has finally turned out to be a fairy tale. An infinite ocean has taken its place, as a conflictual hermeneutic space and a perturbing sentinel that accompanies each of our dwellings. This contribution establishes a comparison with Heidegger’s work, reinterpreted as a constant attempt to “make a home” in the abysmal enigma that we have become to ourselves. Then, it tries to show an internal aporia to the German philosopher’s speech, except to articulate some consideration on the theological antinomy that stands out against the world-abyss. Ultimately cosmology passes into cosmopolitics. Still, the above-mentioned identity is broken: now it is the practice that casts shadows in the pre-cosmic regions of one’s constitutive ignorance. Its attempt to give a face to the unknown is thus constantly exposed to the risk of denial.
Keywords: Cosmology – Theology -Cosmopolitics – Nietzsche – Heidegger
Leggere l’articolo in italiano: «Sophia» XIV (2022-2) 365-381
FORUM
Il pensare che scaturisce dalla mistica dell’unità: Pasquale Foresi, Klaus Hemmerle e Giuseppe M. Zanghì
Abstract: In questo numero del “Forum” gli autori propongono alcune riflessioni sul novum che la mistica dell’unità di Chiara Lubich offre in eredità al pensare a partire dai tre “classici” di questo cammino di pensiero: Pasquale Foresi, Klaus Hemmerle e Giuseppe Maria Zanghì. Essi, con le loro inconfondibili peculiarità convergono nell’entrare e abitare il “luogo” dell’esperienza dell’essere/pensare in cui il Cristo introduce: l’essere che è amore, Trinità.
Keywords: Hemmerle – Foresi – Zanghì – Claritas – Thinking – Being – Love – Trinity
Scaricare il fascicolo per leggere il Forum in italiano:«Sophia» XIV (2022-2) 383-414
Anna Pelli, Nell’orizzonte di un nuovo pensare. Pasquale Foresi e l’“umanarsi” speculativo di un carisma (384-394)
Raul Buffo, Klaus Hemmerle e il pensare della/nella Claritas (395-405)
Tommaso Bertolasi, Il pensare in Giuseppe Maria Zanghì. Una lettura fenomenologica (406 – 414)
Contact Us
Sophia University Institute
Via San Vito n. 28 - Loppiano
50064 Figline e Incisa Valdarno (FI) Italia
C.F. 94191410482 | VAT # 06119600481